The Ocean Race LIVE: diretta streaming aggiornamenti in tempo reale 4ª tappa Itajaí-Newport

THE OCEAN RACE 2023 - Ricomincia la sfida degli equipaggi IMOCA per la 4ª tappa: partenza da Itajaí (Brasile) e arrivo a Newport (Stati Uniti), per un totale di 5500 miglia nautiche. Di seguito la DIRETTA SCRITTA con tutti gli aggiornamenti e il live tracker della regata. Holcim-PRB si è ritirato dopo il disalberamento. 11th Hour dopo il duello con Malizia agguanta la vittoria.

11th Hour Racing Team arriva a Newport e trionfa nella 4ª tappa

Video credit: Eurosport

L’edizione 2023 di The Ocean Race si trova al giro di boa. Messa alle spalle la frazione più lunga della storia della competizione, e concesse un paio di settimane di riposo per le necessarie riparazioni e ricaricare le energie prima dell’antipasto dell’In-Port Race, la flotta IMOCA 60 riprende il giro del mondo con la 4ª tappa della maratona velica. Si parte da Itajaí (Brasile) per ritornare nell’emisfero settentrionale e raggiungere Newport (Rhode Island, Stati Uniti) per una lunghezza complessiva di 5500 miglia nautiche.
Holcim-PRB vuole provare a riprendere la sua striscia vincente e allungare in classifica generale su Team Malizia (vincitrice della frazione precedente), ma attenzione a 11th Hour Racing Team che farà di tutto per conquistare la vittoria nella tappa con arrivo davanti al proprio pubblico. A completare la flotta gli equipaggi di Biotherm e GUYOT environnement, quest’ultimo in fondo alla classifica a causa del precedente ritiro ma proprio per questo con meno stanchezza accumulata rispetto agli avversari. Di seguito tutti gli aggiornamenti in tempo reale con la DIRETTA SCRITTA della 4ª tappa di The Ocean Race 2023, da Itajaí a Newport, che ci accompagnerà per le prossime tre settimane.

THE OCEAN RACE TRACKER

Segui i progressi delle imbarcazioni nel corso della quarta tappa attraverso il tracker presente nel sito web ufficiale della Ocean Race, qui sotto.

Venerdì 12 maggio

19:00 - Guyot si ritira, finisce qui la 4a tappa!
Con il ritiro di GUYOT Team Europe dalla quarta tappa abbiamo quindi la classifica finale: 11thHourTeam si aggiudica 5 punti, Team Malizia 4, Biotherm 3, mentre Team Holcim e GUYOT Team Europe non aggiungono nessun punto in classifica, dove Team Holcim vede il suo vantaggio assottigliarsi a un solo punto (19) su 11thHourTeam (18) e Team Malizia (18), Biotherm segue a quota 13, chiude GUYOT Team Europe con soli 2 punti.

Giovedì 11 maggio

15:10 - Appuntamento al 21 maggio: Newport-Aarhus
L'Ocean Race ripartirà domenica 21 maggio da Newport con la quinta tappa (di 7). La flotta percorrerà 3,500 miglia nautiche per tornare in Europa, il traguardo è ad Aarhus (Danimarca). Tappa con punti doppi, che può quindi rompere l'equilibrio che si è creato in vetta alla classifica. Ma ci sono anche diversi punti interrogativi. Holcim-PRB in che condizioni sarà alla partenza? L'equipaggio di Kevin Escoffier riuscirà a montare in tempo un nuovo albero? Lo stesso vale per GUYOT, che avendo subito il disalberamento pochi giorni fa, avrà meno tempo per le riparazioni. Sicuramente 11th Hour Racing Team e Team Malizia oggi sono in una situazione di vantaggio.
15:05 - La classifica dopo la quarta tappa
1. HOLCIM-PRB19
2. 11TH HOUR RACING TEAM18
3. TEAM MALIZIA18
4. BIOTHERM13
5. GUYOT ENVIRONNEMENT - TEAM EUROPE2*
*Non è ancora ufficiale il ritiro
15:00 - Anche Biotherm a Newport: terzo posto per i francesi
Alle 14:02 italiane, con circa 17 ore di ritardo rispetto al duo di testa, Biotherm ha tagliato il traguardo di Newport. L'equipaggio di Paul Meilhat si è assicurato così il terzo posto che vale 3 punti. I francesi hanno perso contatto con i leader a partire dal 4 maggio e la rimonta si è rivelata impossibile. Allo stesso tempo, la sfortuna si è abbattuta su GUYOT, unico rivale per il gradino più basso del podio, ed ha spianato la strada ai transalpini, che nel finale hanno dovuto solo amministrare.
12:45 - Ha vinto anche un'italiana: Francesca Clapcich
Nell'equipaggio di Charlie Enright che ha trionfato a Newport, presente anche una velista italiana. L'azzurra, originaria di Trieste, ha partecipato quindi al successo di 11th Hour Racing Team, portando l'Italia sul gradino più alto del podio della quarta tappa. Qui le sue parole in italiano al termine della regata.
picture

Come festeggia Francesca Clapcich? "Un bel panino con l'aragosta e una doccia"

Video credit: Eurosport

10:43 - Classifica più corta in vetta
Queste le prime 3 posizioni della classifica generale dopo 4 tappe. Si accorcia il divario tra Holcim-PRB e gli inseguitori. Con ancora tre tappe da completare, sarà un finale spettacolare!
1. HOLCIM-PRB19
2. 11TH HOUR RACING TEAM18
3. TEAM MALIZIA18
10:40 - All'appello manca solo Biotherm
Biotherm sta per concludere la quarta tappa. L'imbarcazione francese si trova a 20 miglia nautiche dal traguardo di Newport. L'equipaggio di Paul Meilhat otterrà 3 punti per il terzo posto. GUYOT environnement-Team Europe, invece, non ha ancora ripreso la regata né si è ritirato.
10:33 - La gioia di Charlie Enright
"Questo significa molto per tutti noi", ha detto Enright, lo skipper di 11th Hour Racing Team, ed ha aggiunto: "Il fattore tempo è tutto, e riuscire a ottenere questo risultato, in questa tappa, arrivando alla nostra base di Newport, è una sensazione incredibile. Tutti i membri della squadra hanno avuto un ruolo e hanno fatto la loro parte. È una bella sensazione vedere tante barche in acqua e le persone qui a terra che ci accolgono e condividono questo risultato con noi. Siamo grati per il sostegno e felici di aver ottenuto la vittoria per tutti".
10:20 - Il successo di 11th Hour Racing Team
L'imbarcazione americana ha vinto una tappa che si è rivelata assai impegnativa. Nei 17 giorni di regata da Itajaí verso nord, ci sono stati numerosi passaggi tra i sistemi meteorologici: gli alisei dell'emisfero sud, i doldrum, gli alisei dell'Atlantico settentrionale. A due giorni dalla fine, c'è stata una burrasca che ha generato raffiche di vento superiori ai 50 nodi e un mare indomabile. Visto il ritiro di Holcim-PRB, la vittoria di tappa è stata ben presto una questione a due tra 11th Hour Racing Team e Team Malizia, che si sono scambiati la leadership più di una dozzina di volte, prima che l'equipaggio di Enright ottenesse un vantaggio decisivo ad inizio di questa settimana.

Mercoledì 10 maggio

21:20 - Il secondo posto è di Team Malizia!
Alle 21:13 italiane Team Malizia ha tagliato per secondo il traguardo di Newport, aggiudicandosi così 4 punti. Delusione per la sconfitta nel duello estenuante con 11th Hour ma comunque un ottimo piazzamento dopo il successo nella terza tappa.
20:50 - 11th Hour arriva al porto di Newport e si aggiudica la 4ª tappa
11th Hour Racing Team ha completato l'opera dopo poco più di 17 giorni di navigazione. Questo mercoledì, l'equipaggio guidato da Charlie Enright ha vinto la quarta tappa da Itajaì a Newport. L'imbarcazione statunitense trionfa in casa, aveva vinto anche la In-Port di Itajaì. Di seguito il momento dell'arrivo.
picture

11th Hour Racing Team arriva a Newport e trionfa nella 4ª tappa

Video credit: Eurosport

17:05 - Venti leggeri ma la velocità aumenterà
Questa mattina a Newport c'era il sole splendente e un cielo azzurro. Il trio ancora in corsa, però, sta pagando gli effetti di un sistema di alta pressione, e quindi le barche stanno avanzando piano piano verso il traguardo, senza il supporto dei venti. 11th Hour Racing Team e Team Malizia devono percorrere le ultime 60 miglia della tappa 4 e stanno cercando i segni di una nuova brezza. Una lotta estenuante, che al momento vede ancora in prima posizione gli americani (+8.7 miglia)
"Abbiamo un'ultima battaglia con 11th Hour Racing Team e credo che possiamo essere molto soddisfatti di come abbiamo navigato finora", ha detto lo skipper di Malizia, Will Harris. Ed ha aggiunto: "Dobbiamo solo goderci queste ultime ore in mare e aspettarci una bella accoglienza a Newport. Comunque vada, possiamo essere soddisfatti di come abbiamo navigato e di aver dato il massimo finora".
Con l'avvicinarsi alla costa e l'aumento della brezza marina, la velocità aumenterà e si prevede che entrambe le barche di testa concluderanno la quarta tappa nella serata italiana. La terza barca, Biotherm, ha un ritardo di circa 130 miglia e si prevede che finirà almeno 6 ore dopo il duo di testa.
Nel frattempo, l'equipaggio di GUYOT environnement - Team Europe ha messo in sicurezza la barca e montato un'attrezzatura di fortuna e ora può farsi strada attraverso il vento. Resta da capire quali saranno le prossime mosse.
11:10 - GUYOT cosa farà?
Lunedì notte, l'equipaggio di GUYOT environnement - Team Europe ha disalberato a causa di una violenta tempesta nell'Atlantico settentrionale. Intorno alle ore 4 italiane del mattino, mentre il team si trovava in quarta posizione con venti di burrasca e onde molto alte, la barca è scesa violentemente da un'onda e l'albero è caduto. Il team è riuscito a tagliare quanto restava dell'albero rotto, per evitare ulteriori danni all'imbarcazione e preservare il più possibile l'attrezzatura. L'equipaggio non ha richiesto assistenza esterna e sta cercando di dotarsi di un'attrezzatura di fortuna.
Quali saranno però le prossime mosse? GUYOT potrebbe optare per il trasferimento ad Halifax, in Canada, oppure per il rimorchio con una nave o un peschereccio verso gli Stati Uniti. Il co-skipper Robert Stanjek ha commentato così la situazione: "Al momento siamo a circa 600 miglia da Newport e c'è ancora un mare mosso e anche un bel po' di vento. Abbiamo rotto l'albero alle due di notte UTC. Credo che non si trattasse di una bassa molto forte, ma abbiamo registrato tra i 50 e i 52 nodi di vento, con una media di 40-45 nodi. Pensavamo di stare gestendo bene la situazione. Avevamo solo la randa a riva con i terzaroli e navigavamo a velocità ridotta, ma il mare era un po' troppo grosso. C'è stato un urto particolarmente forte e l'albero si è spezzato". Sull'armo di fortuna, ha poi aggiunto: "Questo è il piano, ma al momento il mare è troppo grosso e c'è troppo vento per lavorare in coperta. Nel frattempo stiamo lavorando sulle possibili soluzioni, perché la strada per arrivare negli Stati Uniti è lunga".
Benjamin Dutreux, l'altro co-skipper, ha concluso: "Dobbiamo elaborare un piano per tornare in regata, ma il primo passo è portare la barca in porto e fare un inventario dei danni. Faremo del nostro meglio per rientrare nel gruppo, ma è difficile dire quale percentuale di possibilità abbiamo".
11:02 - La situazione alle ore 11:00
11th Hour Racing Team e Team Malizia procedono ad un'andatura lenta, molto al di sotto dei 10 nodi di media. Per questo, impiegheranno ancora qualche ora per concludere la tappa.
Posizioni della quarta tappa alle ore 11:00 italiane del 10 maggio 2023
10:55 - Quando arrivano a Newport?
Stando alle ultime comunicazioni dell'Ocean Race, la prima barca dovrebbe arrivare questa sera a Newport tra le 20:00 e le 23:59 italiane (14:00-18:00 ora locale). A seguire la seconda barca, mentre Biotherm di Paul Meilhat (che sicuramente sarà 3° al traguardo) dovrebbe concludere la quarta tappa circa cinque ore dopo il vincitore.
10:30 - 11th Hour assapora la vittoria ma non può commettere errori
Dopo giorni molto impegnativi tra mare mosso, venti violenti e l'alto rischio di incidenti, siamo giunti agli attimi conclusivi della quarta tappa. Verso sera la coppia di testa taglierà il traguardo di Newport. Continua la bagarre tra 11th Hour Racing Team e Team Malizia per il primo posto, anche se la barca americana sembra favorita. Alle ore 10:00, infatti, l'equipaggio di Charlie Enright è più avanti di 11,5 miglia nautiche, quando si trova a meno di 100 miglia dall'arrivo. Inoltre, spera di poter beneficiare della maggior conoscenza della costa statunitense. Tuttavia, i Maliziani non si danno per vinti. "Restiamo positivi e pensiamo che ci sia una possibilità più avanti. Non è finita finché noi o loro non tagliamo il traguardo e tutto può ancora succedere", ha affermato lo skipper Will Harris nella serata di martedì. Un errore di 11th Hour Racing Team a questo punto potrebbe riaprire i giochi, mentre un'imperfezione dell'imbarcazione tedesca consegnerebbe i 5 punti a Charlie Enright e il suo team.

Martedì 9 maggio

18:00 - Team Malizia non molla
11th Hour Racing Team vuole prendersi il successo dinanzi al pubblico americano. Tuttavia, Team Malizia non molla e nelle ultime ore ha dimezzato il ritardo. A circa 313 miglia nautiche dal traguardo di Newport, l'imbarcazione di Charlie Enright conduce con 19,8 miglia nautiche di vantaggio sull'equipaggio di Will Harris. La lotta per il primo posto è ancora aperta. Domani l'arrivo previsto.
13:05 - Sono rimasti in 3, 11th Hour allunga sugli inseguitori
GUYOT environnement-Team Europe ha sospeso la corsa dopo il disalberamento della notte. Newport è molto vicina e il podio è quindi già scritto ma resta da capire l'ordine con cui arriveranno le tre barche rimaste in gara. Se il terzo posto di Biotherm è pressoché una certezza (il ritardo supera le 150 miglia nautiche), continua il duello tra 11th Hour Racing Team e Team Malizia per il primo posto. Nelle ultime ore, però, l'equipaggio di Charlie Enright - che ora è a 357 miglia dal traguardo - sembra aver allungato sui maliziani guidati da Will Harris che ora inseguono a 44 miglia di distanza. Gli americani in caso di vittoria si porterebbero a -1 da Holcim-PRB, mentre i tedeschi potrebbero addirittura raggiungere la barca leader della classifica generale a 19 punti.
Posizioni della quarta tappa alle ore 13:00 italiane del 9 maggio 2023
8:00 - GUYOT environnement - Team Europe ha disalberato
È arrivata nella notte la notizia che anche GUYOT environnement - Team Europe ha disalberato, come già era accaduto in questa tappa a Holcim-PRB, l'imbarcazione leader della classifica generale. È accaduto a circa 600 miglia da Newport, porto di arrivo della frazione, durante una battaglia dell'equipaggio con le condizioni difficili: mare in burrasca e vento oltre i 30 nodi. Stanno comununque tutti bene, sono al sicuro ed sono ancora al lavoro per mettere in sicurezza la barca.
Davanti, intanto, prosegue il testa a testa tra 11th Hour Racing Team e Team Malizia e le due barche continuano a essere molto vicine.

Lunedì 8 maggio

10:30 - 11th Hour allunga
Tra due giorni, salvo imprevisti, il gruppo di testa taglierà il traguardo a Newport. 11th Hour Racing Team e Team Malizia lottano per la prima posizione e sono ancora vicine, tuttavia nella notte l'equipaggio americano ha guadagnato terreno. Biotherm e GUYOT environnement-Team Europe, invece, sembrano destinate a contendersi il gradino più basso del podio.
Posizioni della quarta tappa alle ore 10:00 italiane dell'8 maggio 2023

Domenica 7 maggio

9:30 - Team Malizia non molla
Quando restano da percorrere ormai meno di mille miglia nautiche, l'equipaggio di 11th Hour Racing Team, capeggiato da Charlie Enright, conserva la leadership della gara con un leggero vantaggio di 9,4 miglia nautiche nei confronti di Team Malizia. Lotta serrata, è ancora tutto aperto.

Sabato 6 maggio

10:30 - Prosegue il passo a due 11th Hour-Team Malizia
La sfida serrata tra 11th Hour e Team Malizia prosegue. Al largo delle coste della Florida, le due imbarcazioni proseguono nel loro testa a testa al comando della gara, con leggermente davanti rispetto agli avversari. La bonaccia che ha colpito Biotherm, invece, non è stata così nefasta: l'imbarcazione è terza, GUYOT environnement - Team Europe non è riuscita a raggiungerla.

Venerdì 5 maggio

17:45 - Biotherm senza vento, arranca
Dietro al duo di testa, il team che ha sofferto di più nelle ultime ore è Biotherm di Paul Meilhat, che ha iniziato a rallentare notevolmente intorno alle 07:00 di questa mattina. Per ore i francesi hanno viaggiato ad una velocità media di appena 4 nodi, facendo pensare ad un problema a bordo. In verità si è scoperto che Biotherm stava navigando in una grande area priva di vento. "La gente ci manda messaggi per chiederci se abbiamo rotto qualcosa, ma l'unica cosa che non va è il vento", ha detto Mariana Lobato. Il team a partire dalle 14:00 ha ripreso un'andatura accettabile, ma la grande frenata ha avvantaggiato GUYOT environnement - Team Europe. Dopo aver accumulato un ritardo sul podio di quasi 200 miglia all'inizio di questa mattina, GUYOT si trova ora a 60 miglia, un gap che può anche annullare viste le condizioni incerte.
17:35 - Team Malizia-11th Hour: il duello continua
Team Malizia e 11th Hour Racing Team continuano il loro duello, che potrebbe durare fino al traguardo di Newport, Rhode Island. Will Harris e i suoi maliziani mantengono un vantaggio minimo di poco meno di 10 miglia, mentre le due barche si dirigono ora verso la costa sudorientale degli Stati Uniti. Il vento per il gruppo di testa cambierà di nuovo nelle prossime ore, e li spingerà al largo poi dovranno fare i conti con la Corrente del Golfo che spinge verso nord-est. E secondo il meteorologo della regata Christian Dumard anche nelle 48 ore finali della tappa ci saranno molte transizioni, ancora poco chiare. L'arrivo è comunque previsto per il 10 maggio per la coppia di testa.
10:05 - Sorpasso! Malizia avanti
Nel tardo pomeriggio di giovedì Team Malizia ha sorpassato 11th Hour Racing Team ed ora si trova davanti a tutti. L'equipaggio guidato da Will Harris ha un vantaggio di poche miglia nautiche sui rivali americani. Biotherm ha recuperato nelle ultime 24 ore ma dista ancora più di 40 miglia. GUYOT environnement-Team Europe, invece, ha aumentato il passo e diminuito notevolmente il ritardo (oltre 100 miglia).
Posizioni della quarta tappa alle ore 10:00 italiane del 5 maggio 2023

Giovedì 4 maggio

10:43 - Ritmi alti, situazione invariata
Il viaggio verso Newport procede ad altissime velocità per i quattro IMOCA rimasti in gara. Tutti i team hanno percorso almeno 500 miglia nautiche nelle scorse 24 ore, mantenendo una velocità media tra i 22 e i 24 nodi. In testa c'è sempre 11th Hour Racing Team e poco dietro Team Malizia, che si è leggermente avvicinato questa mattina. Poi Biotherm, che si trova a circa 65 miglia nautiche dal leader. Chiude la flotta GUYOT environnement-Team Europe, che difficilmente riuscirà a salire sul podio di questa tappa visto il gap.
Posizioni della quarta tappa alle ore 10:00 italiane del 4 maggio 2023

Mercoledì 3 maggio

17:22 - E Holcim-PRB?
La barca di Holcim-PRB è stata caricata su un cargo martedì sera, che è poi partito da Rio per gli Stati Uniti mercoledì mattina. "È stato un grande giorno per il team", ha dichiarato lo skipper Kevin Escoffier, che ha collaborato alla gestione dell'operazione. "Abbiamo dovuto curare molti dettagli per caricare il nostro IMOCA sulla nave da carico e farlo arrivare a Newport il prima possibile. Diciamo che mancano 15 giorni a Newport... Quindi avremo pochissimo tempo prima dell'inizio della tappa 5 per montare l'albero sostitutivo”.
17:15 - Americani ancora in testa
I primi tre team sono sempre raggruppati nel raggio di 50 miglia e il leader è ancora 11th Hour Racing Team con un vantaggio simile a quello di stamattina nei confronti di Team Malizia. Le velocità medie delle barche si aggirano intorno ai 22-24 nodi, dunque il ritmo è molto alto. Tra bonacce e burrasche, però, le condizioni meteo sono insidiose. "Le condizioni sono davvero difficili", afferma Will Harris di Team Malizia e aggiunge: "Il vento va su e giù e dobbiamo regolare in continuazione... Bisogna rimanere molto concentrati, altrimenti la barca salta e perde il controllo o si finisce per andare molto lenti". A breve tutti i team si troveranno in condizioni di aliseo da est-nord-est ma a lungo termine le previsioni meteo appaiono incerte e complesse. Ci sono ancora diverse transizioni da attraversare, che offriranno opportunità tattiche.
Posizioni della quarta tappa alle ore 17:00 italiane del 3 maggio 2023
09:30 - 11th Hour Racing Team ora ha un margine di vantaggio
Dopo due giorni di lotta serrata, l'imbarcazione americana di Charlie Enright ha preso un po' di margine su Team Malizia (18,2 miglia nautiche di vantaggio). Biotherm si trova a quasi 50 miglia nautiche da 11th Hour Racing Team. Il ritardo di GUYOT environnement-Team Europe, invece, continua ad aumentare. Arrivo previsto a Newport per il 10 maggio.

Martedì 2 maggio

10:30 - 11th Hour e Team Malizia sono appaiate in testa
Con Holcim-PRB fuori causa e GUYOT rallentato dalla rottura di una cima del "foil down", per la vittoria della quarta tappa sembrano essere rimasti in gioco solo in tre: 11th Hour Racing Team, Team Malizia e Biotherm. L'equipaggio di Charlie Enright e quello guidato da Will Harris sono vicinissimi, Biotherm è più lento ma è ancora lì.
Posizioni della quarta tappa alle ore 10:00 italiane del 2 maggio 2023

Lunedì 1 maggio

23:00 - Il gruppo di testa ha oltrepassato l'Equatore
Alle 21:39 italiane Team Malizia ha oltrepassato per primo l'Equatore ed è entrato nell'emisfero settentrionale. Pochi minuti dopo 11th Hour Racing Team ha fatto lo stesso.
10:00 - Team Malizia consolida la leadership
Mentre l'11th Hour Racing Team aveva iniziato la notte in vetta sulle acque al nord del Brasile, il Team Malizia ha riguadagnato il comando. L'equipaggio è appena 1,6 miglia nautiche avanti rispetto all'imbarcazione statunitense. Biotherm è un po' più in impasse (33,6 min di ritardo) mentre GUYOT Environnement -Team Europe vanta un ritardo di 189,4 miglia nautiche.

Domenica 30 aprile

10:50 - Team Malizia si porta al comando
Team Malizia prende il comando della quarta tappa scalzando 11th Hour Racing Team dal primo posto. Intanto si prevedono condizioni difficili di navigazione fino a Recife.

Sabato 29 aprile

20:00 - Holcim-PRB out per problemi con l'albero
La Holcim-PRB (1º in classifica generale) si è ritirato dalla tappa 4 dopo i problemi all’albero. Tornerà in gara dalla tappa 5.
08:10 - 11th Hour Racing Team sempre in testa
11th Hour Racing Team conserva il primo posto con un vantaggio di 7 miglia nautiche di vantaggio su Team Malizia. Più staccate GUYOT environnement-Team Europe e Biotherm, anche se quest'ultima risulta l'imbarcazione più veloce.

Venerdì 28 aprile

15:05 - Holcim-PRB con l'albero di giuria
11:05 - Sempre 11th Hour in testa ma sono tutti vicini
Posizioni della quarta tappa alle ore 11:00 italiane del 28 aprile 2023
10:40 - Aggiornamento su Holcim-PRB
L'albero di Holcim-PRB è caduto verso le 07:00 italiane del 27 aprile. Un grande imprevisto si è abbattuto sul team che ha ha conquistato 19 dei 20 punti disponibili nelle prime tre tappe di The Ocean Race, Questa la spiegazione dello skipper, Kevin Escoffier: "Stavamo andando molto bene. Eravamo in testa con il nostro nuovo equipaggio su Holcim-PRB. Abbiamo avuto un'avaria meccanica e l'albero è venuto giù. Ora stiamo lavorando a un armo di fortuna per tornare in porto e poter rientrare in regata il prima possibile". Equipaggio al sicuro, tuttavia il team ha dovuto invertire il senso di marcia ed è diretto a Rio de Janeiro con l'albero della giuria. L'imbarcazione svizzera studia soluzioni per riprendere la navigazione già in questa tappa. Infatti, se ottenesse almeno un punto, Holcim-PRB difenderebbe la leadership nella classifica generale. L'obiettivo di Kevin Escoffier è ora quello di raggiungere un porto per recuperare e installare un nuovo albero. L'albero di ricambio si trova a Lorient e sarà utilizzato da Holcim-PRB per il resto della regata. La spedizione deve realizzarsi in tempo utile. Ma se ciò si rivelasse logisticamente impossibile, Holcim-PRB sarebbe nei guai. A quel punto, infatti dovrebbe optare per la spedizione separata della barca e dell'albero di riserva a Newport, in tempo per la tappa 5 (anche in questo caso i tempi sono molto stretti), o nella peggiore delle ipotesi ad Aarhus per la tappa 6. E' una corsa contro il tempo!
10:15 - La dinamica dell'incidente di Holcim-PRB
L'albero si è spezzato, secondo le prime analisi, in seguito alla rottura di una girella J2 (vela di prua di circa 100 m2 su uno strallo). La rottura di questo sistema di fissaggio ha causato la caduta all'indietro del longherone sul pozzetto. L'albero si è spezzato in diversi pezzi, ma l'equipaggio non ha notato danni rilevanti al pozzetto o all'intera barca.
picture

L'albero di Holcim-PRB, tappa 4 (© Georgia SCHOFIELD| Holcim-PRB)

Credit Foto From Official Website

Giovedì 27 aprile

21:30 - Il video dell'incidente di Holcim-PRB
picture

The Ocean Race : Holcim Dematage

Video credit: Eurosport

11:05 - 11th Hour Racing Team al comando
Senza Holcim-PRB, la leadership della tappa è passata in mano a 11th Hour Racing Team. Team Malizia è subito lì, mentre Biotherm e soprattutto GUYOT hanno un po' perso contatto.
Posizioni della quarta tappa alle ore 11:00 italiane del 27 aprile 2023
10:55 - Occasione d'oro per 11th Hour Racing Team e Team Malizia
Holcim-PRB è alle prese con il primo vero momento di difficoltà, l'equipaggio di Kevin Escoffier a causa del terribile imprevisto accumulerà un pesante ritardo. 11th Hour Racing Team, Team Malizia e Biotherm hanno quindi un'occasione imperdibile per ridurre il gap nella classifica generale, che vede l'imbarcazione svizzera al primo posto con 19 punti. Questa la classifica dopo la terza tappa...
1. HOLCIM-PRB19
2. TEAM MALIZIA14
3. 11TH HOUR RACING TEAM13
4. BIOTHERM10
5. GUYOT ENVIRONNEMENT2
10:30 - Colpo di scena: Holcim-PRB ha disalberato!
Attimi di paura per Holcim-PRB, leader della classifica generale. L'imbarcazione svizzera ha disalberato poco dopo le 07:00 italiane di stamattina. L'equipaggio di Kevin Escoffier era al comando con 9 miglia di vantaggio sul primo inseguitore (11th Hour Racing Team) e stava navigando a circa 20 miglia dalla costa brasiliana con condizioni di mare e vento moderati. Fortunatamente l'equipaggio è al sicuro, le ambizioni per questa tappa sembrano però compromesse. Infatti, il team ora sta tornando indietro e si recherà in un porto per valutare i danni e poi effettuare le necessarie riparazioni.

Mercoledì 26 aprile

16:55 - Le zone di esclusione nella tappa 4
I team sono alle prese con la prima zona di esclusione della tappa 4, in prossimità dei giacimenti petroliferi al largo delle coste brasiliane. Nel tragitto in direzione Newport ne incontreranno tante altre. Oltre a ridurre i rischi per la flotta e per la vita marina, una zona di esclusione può costringere a prendere decisioni tattiche. In questo caso, tutti i team sono rimasti all'interno della zona di esclusione dei giacimenti petroliferi, scegliendo l'opzione a minor rischio, quella di rimanere uniti.
Il direttore di regata Phil Lawrence ha spiegato che le zone di esclusione rientrano in quattro grandi categorie:
- Aree con alti livelli di rischio o di traffico marino (questo è il caso dei giacimenti petroliferi del Brasile);
- Aree con alti livelli di vita marina protetta (es. le zone di riproduzione delle balene sul Banco di Abrolhos, al largo delle coste brasiliane, che incontreranno più a nord);
- Aree con rischi specifici (es. più avanti nella tappa, la zona di esclusione al largo della costa nord-orientale del Brasile è stata creata per tenere le imbarcazioni lontane dai detriti che escono dal delta del Rio delle Amazzoni);
- Corsie di navigazione designate in cui il traffico può viaggiare in una sola direzione (es. una in prossimità di Rhode Island).
16:45 - Holcim-PRB si riprende la prima posizione
In queste ore i team hanno compiuto diverse virate e Holcim-PRB è tornato in prima posizione, anche se 11th Hour Racing Team è alle sue calcagna (a meno di un miglio di distanza). Team Malizia intanto ha scavalcato Biotherm, quando la flotta si trova stretta tra la terraferma brasiliana ad ovest ed una zona di esclusione ad est.
11:05 - 11th Hour Racing Team ancora in testa, ma per poco
Superata la notte, la situazione in classifica resta invariata. 11th Hour Racing Team in testa e Holcim-PRB subito dietro. Leggermente più distanti ci sono Biotherm e Team Malizia. GUYOT environnement-Team Europe chiude il gruppo. Tuttavia, sono in atto strategie differenti. Team Malizia, Biotherm e GUYOT si sono mantenuti vicini alla costa di Cabo Frio, a differenza di 11th Hour Racing Team e Holcim-PRB. Nelle prossime ore scopriremo chi ha tratto vantaggio, la classifica virtuale potrebbe anche essere stravolta.
Posizioni della quarta tappa alle ore 11:00 italiane del 26 aprile 2023

Martedì 25 aprile

18:00 - Inizio complesso, 11th Hour Racing Team al comando
I team sono alla ricerca del vento e di condizioni favorevoli ad est, tuttavia devono cercare di fare miglia in direzione nord, e per questo si allontanano a zig-zag dalla costa brasiliana. L'avvio di tappa si sta rivelando perciò piuttosto cervellotico, e non vi sono ancora certezze su quale rotta sia la migliore. 11th Hour Racing Team intanto è passato al comando alle 14:00, la flotta si è leggermente divisa ma i distacchi restano minimi. Simon Fisher di 11th Hour ha commentato la situazione: "Le cose sono complicate, è tutto molto confuso. Il segreto è trovare la via verso il largo e trovare una pressione migliore, ma è un po' difficile con i cambi di vento". I cinque IMOCA sperano quindi in condizioni più stabili e robuste per percorrere più miglia.
11:00 - Classifica ribaltata: Biotherm da prima a ultima
Al terzo giorno di navigazione dopo la partenza da Itajaì, la situazione nelle acque brasiliane si è ribaltata. La rotta all'apparenza strana impostata dalle imbarcazioni ha aiutato tutto il gruppo a superare lateralmente una zona pericolosa, ma la classifica si è rimescolata. Biotherm, che era in testa, ora è ultima, mentre al comando c'è Holcim - PRB seguita da 11th Hour Racing Team e Team Malizia. Gli equipaggi, però, sono tutti vicini.

Lunedì 24 aprile

15:30 - Biotherm ancora in testa
Dopo l'apertura di tappa uscendo per primo dal porto di Itajaì, l'equipaggio di Biotherm mantiene la leadership della gara a quasi 24 ore dalla partenza. Holcim - PBR segue non troppo distante, mentre Malizia appare già un po' più lontana. Apparentemente le imbarcazioni, dopo una prima rotta verso Nord-Est, hanno ripreso la via verso Sud-Est, ma è sicuramente una strategia per aggirare il giacimento petrolifero marittimo che si trova di fronte alla costa di San Paolo e poi in seguito anche quello di Sao José dos Campos.

Domenica 23 aprile

19:12 - La classifica dopo la partenza
Biotherm ha acquisito saldamente il comando, con un vantaggio netto su Holcim-PRB e Team Malizia, rispettivamente seconda e terza. Quarta posizione per Guyot, quinto posto invece per 11th Hour Racing Team, decisamente più staccato.
19:03 - Holcim-PRB all'inseguimento
Con circa tre minuti di ritardo può cominciare a prendere il largo anche Holcim-PRB, leader della classifica generale. Il team dello skipper Kevin Escoffier si è scrollato alle spalle Team Malizia. Ma attenzione alle correnti.
19:00 - Biotherm lascia Itajaí in testa
È la squadra di Paul Meilhat a raggiungere per prima il leaving gate, e quindi a completare i due giri nei pressi di Itajaí in testa con un vantaggio importante sulle quattro barche inseguitrici.
18:54 - Holcim-PRB scavalca Team Malizia!
Team Malizia in difficoltà alla terza manovra del secondo giro. Ne approfitta Holcim-PRB, che l'aveva superato in seconda posizione, per acquisire margine.
18:45 - 11th Hour fanalino di coda
In ultima posizione 11th Hour Racing Team ha perso anche il gancio di Guyot environnement e ora si trova sempre più in fondo. Avvio molto complicato per Charlie Enright e compagni.
18:35 - Biotherm chiude il primo giro in testa
Prosegue la cavalcata iniziale dell'equipaggio di Paul Meilhat. È spuntato pure il sole scongiurando il rischio di temporali.
18:31 - Holcim-PRB si avvicina a Team Malizia
Sono molto vicini Team Malizia e Holcim-PRB al terzo passaggio. Il team guidato dallo skipper Kevin Escoffier si "vendicherà" del terzo posto soffiato dalla barca tedesca nell'In-Port Race?
picture

Ma cosa fa Holcim-PRB! Sbaglia la manovra finale e butta via il 3° posto

Video credit: Eurosport

18:28 - La classifica dopo i primi minuti
Posizioni che sembrano già stabilizzate, con Biotherm che ha già acquisito un buon vantaggio su tutte le altre. All'inseguimento Team Malizia e la leader della generale Holcim-PRB. Più staccate Guyot-environnement e 11th Hour Racing Team. Non l'avvio che si aspettava l'equipaggio di bandiera statunitense.
18:22 - Biotherm tenta la fuga?
Alla prima virata Biotherm è in testa con circa mezzo minuto su Team Malizia. Holcim-PRB a poco più di 50 secondi
18:18 - Biotherm davanti verso la prima boa
Biotherm sfrutta alla grande la brezza per acquisire un piccolo ma visibile vantaggio su Team Malizia, poi Holcim-PRB. Nonostante un ottimo posizionamento al via, 11th Hour Racing Team e Guyot hanno perso terreno.
18:15 - PARTITI!
COMINCIA LA 4ª TAPPA DI THE OCEAN RACE! 11th Hour Racing Team e Guyot tagliano la linea di partenza quasi contemporaneamente al suono della sirena, bene anche Biotherm.
picture

L'Ocean Race ricomincia da Itajaì: rivivi la partenza della quarta tappa

Video credit: Eurosport

18:09 - Sarà battaglia per una buona partenza
Due giri intorno ad un quadrilatero nei pressi del molo di Itajaí, per poi prendere il largo e dirigersi in direzione Nord. Ci sarà grande bagarre al via per portarsi immediatamente in prima posizione.
18:03 - Leggera pioggia a Itajaí
Equipaggi già a bordo per la partenza. Al momento c'è una pioggia leggera e venti provenienti da Sud-Est tra i 6-8 nodi.
17:54 - C'è anche un'italiana al via
Francesca Clapcich fa parte dell'imbarcazione americana 11th Hour Racing Team. La 35enne triestina, con un passato alle Olimpiadi di Londra 2012 e Rio 2016, è alla sua seconda edizione dell'Ocean Race. Pochi giorni fa è arrivato il successo nell'In-Port Race di Itajaí.
picture

Gioia 11th Hour Racing Team! Vittoria nell'In-Port Race di Itajai

Video credit: Eurosport

17:51 - Molti cambi di equipaggio
Quasi tutti i team hanno optato per qualche modifica alla formazione in barca per questa quarta tappa, una sorta di "turnover" in vista della successiva frazione che assegnerà doppi punti. La più importante riguarda Team Malizia: la squadra vincitrice della terza tappa sarà senza lo skipper Boris Herrmann, sostituito dal britannico Will Harris, con il velista francese Christopher Pratt a completare il quartetto. Biotherm scenderà in acqua con ben tre donne (compresa la reporter di bordo) e due uomini, prima volta nella storia. I leader Holcim-PRB hanno cambiato gran parte dell'equipaggio. L'unico team che ha deciso di non apportare sostituzione è Guyot-environnement, che dopo lo sfortunato ritiro ha deciso di proseguire con lo stesso quartetto, comunque fresco.
picture

Alla caccia di Malizia, fase di volo sui foil: lo spettacolo della Ocean Race

Video credit: Eurosport

17:46 - Le condizioni meteo al via
Non sarà una partenza semplice per i cinque team della classe IMOCA, che dovranno far fronte a venti piuttosto leggeri, sotto i 10 nodi. Inoltre meteo incerto e possibili piogge.
17:39 - Marea di pubblico ad assistere alla partenza
Una grande risposta di pubblico in queste tre settimane in cui la città di Itajaí si è rivelata protagonista dell'Ocean Race, ospitando l'arrivo della terza tappa e il via della quarta, con in mezzo una In-Port Race. Tantissimi spettatori presenti nel porto brasiliano per salutare le imbarcazioni.
17:35 - Il percorso della quarta tappa
La 4ª frazione dell'Ocean Race ci accompagnerà da oggi fino alle prossime tre settimane circa, le prime previsioni parlano di un possibile arrivo tra il 9 e 10 maggio a Newport, dopo aver percorso un totale di 5500 miglia. È la seconda tappa più lunga delle sette in programma: si navigherà lungo l'Atlantico per dirigersi verso l'emisfero Nord. A Recife la flotta potrebbe dividersi tra chi sceglierà di prendere il largo approfittando di venti più intensi e stabili e tra chi invece prenderà una strada più corta verso la costa ma con meno vento. Superata la linea equatoriale poi le barche dovranno cercare di aggangiare gli alisei dell'emisfero settentrionale ed evitare ammassi di sargassi che invece le farebbero intrappolare. Si attraverserà inoltre la famosa zona del Triangolo delle Bermuda, mentre prima del traguardo l'ultima fatica sarà gestire al meglio la corrente del Golfo e possibili temporali.
La classifica provvisoria dopo 3 tappe
1. HOLCIM-PRB19
2. TEAM MALIZIA14
3. 11TH HOUR RACING TEAM13
4. BIOTHERM10
5. GUYOT ENVIRONNEMENT2
17:25 - Meno di un'ora al via!
Amiche ed amici di Eurosport, un saluto e benvenuti alla DIRETTA SCRITTA della 4ª tappa di The Ocean Race 2023! Alle 18:15 si parte dal porto brasiliano di Itajaí, dove gli equipaggi hanno sostato per due settimane e mezzo quasi tre al termine dell'infinita terza frazione. In gara solo gli equipaggi IMOCA, tra poco si parte in direzione Newport, Stati Uniti.
picture

Assolo 11th Hour, Holcim-PRB si butta via: l'In-Port Race di Itajai in 5'

Video credit: Eurosport

THE OCEAN RACE 2023: TUTTO L'EVENTO SU EUROSPORT

Sarà possibile seguire la diretta di ogni tappa della The Ocean Race 2022-2023 su Eurosport e discovery+. L'intera regata verrà trasmessa in diretta e on-demand su discovery+ e tramite l'app di Eurosport. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211) avranno a disposizione i due canali lineari di Eurosport 1 ed Eurosport 2. Inoltre, potrete trovare gli highlights, le dirette scritte, i momenti salienti delle gare, news, approfondimenti sul nostro sito Eurosport.it. Potrete rivivere tutti i momenti più spettacolari anche sui nostri social Fabeook, Instagram, Twitter e TikTok.
picture

The Ocean Race Leg 3 – The best drone shots

Video credit: Eurosport

COS'È E COME FUNZIONA THE OCEAN RACE?

The Ocean Race è una regata di vela che si svolge intorno al mondo ed è stata organizzata per la prima volta nel 1973. Dal 1988 si svolge ogni tre anni. La regata del 2022-2023 vedrà i velisti competere con imbarcazioni della classe IMOCA 60 o della classe VO65. Entrambe le classi sono in grado di raggiungere velocità elevate e, nelle adeguate condizioni, possono percorrere oltre 600 miglia nautiche in 24 ore. Attualmente sono iscritti cinque team per la classe IMOCA 60 e sei per la classe VO65. Considerato uno dei tre grandi eventi di questo sport, insieme ai Giochi Olimpici e alla Coppa America. Vince il team che termina la regata nel minor tempo possibile e conquista il maggior numero di punti in classifica al termine delle sette tappe.
picture

Teams deploy drifter buoys and an Argo float to collect data on weather, climate change

Video credit: Eurosport

Il percorso dell'Ocean Race

The Ocean Race 2022-23 visiterà nove città nell'arco di sei mesi, partendo da Alicante, in Spagna, il 15 gennaio 2023, e terminando a Genova. A chiudere la rassegna nel capoluogo ligure l'ultima gara In Port, in programma l'1 luglio.
Di seguito la rotta della The Ocean Race:
1ª Tappa:da Alicante (Spagna) a Capo Verde - 1900 miglia nautiche; IL REPORT IMOCA, IL REPORT VO65
2ª Tappa: da Capo Verde a Città del Capo (Sudafrica) - 4600 miglia nautiche; IL REPORT IMOCA
3ª Tappa: da Città del Capo (Sudafrica) a Itajai (Brasile) - partenza il 26 febbraio, 12750 miglia nautiche; IL REPORT IMOCA
4ª Tappa: da Itajai (Brasile) a Newport (Rhode Island, Stati Uniti) - partenza il 23 aprile: 5500 miglia nautiche;
5ª Tappa: da Newport (Stati Uniti) ad Aarhus (Danimarca) - partenza il 21 maggio, 3500 miglia nautiche;
6ª Tappa: da Aarhus (Danimarca) a L'Aia (Paesi Bassi) - partenza l'8 giugno, 800 miglia nautiche;
7ª Tappa: da L'Aia (Paesi Bassi) a Genova (Italia) - partenza il 15 giugno, 2200 miglia nautiche.

THE OCEAN RACE TRACKER

È inoltre possibile seguire i progressi delle imbarcazioni nel corso dell'intero evento attraverso il sito web ufficiale della Ocean Race.
picture

Tracy Edwards, pioniera della Ocean Race con un equipaggio di sole donne

Video credit: Eurosport

Le caratteristiche delle imbarcazioni della The Ocean Race 2023

La classe IMOCA 60 consente una maggiore personalizzazione rispetto alle VO65, che sono identiche in tutto e per tutto, quindi estremamente omogenee. Nella classe IMOCA 60, che ha una lunghezza di 60 piedi, i progettisti possono sperimentare forme di scafo e di vele entro parametri prestabiliti. Tuttavia, alberi, boma e sartiame sono uguali. Si può paragonare in questo senso la barca ad una vettura di Formula 1, dove c'è molta libertà di progettazione. Per la prima volta le IMOCA 60 partecipano alla Ocean Race e l'affascinante design ha visto l'introduzione di foil che permettono alle barche di "volare" sopra l'acqua.
La VO65 è invece da contratto una "spec-class", ovvero tutte le barche sono uguali - tenendo sempre come paragone le corse automobilistiche, somigliano alle auto di Formula E o di Extreme E, quindi è più difficile individuare le differenze. Sono lunghe 65 piedi e gareggiano solo nelle tappe europee dell'evento, perciò non le vedremo all'opera nella seconda frazione da Capo Verde a Città del Capo.
Diverso anche il numero di persone all'interno delle imbarcazioni. L'IMOCA è regatata da equipaggi misti di quattro o cinque velisti, mentre la VO65 da equipaggi misti di almeno sette velisti.
picture

The Ocean Race : first two boats arrival

Video credit: Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità